VIA S. SAGARIA, CANNA
Rif. V248
📍POSIZIONE:
Proponiamo in vendita un casale con un piccolo appezzamento di terreno situato nel suggestivo agro di Canna, un caratteristico borgo medievale della provincia di Cosenza, affacciato sulla splendida costa ionica. Il paese, immerso in un paesaggio ricco di olivi secolari e dominato dal verde del bosco Commaroso, rappresenta un’oasi di tranquillità e autenticità calabrese. La proprietà si trova a breve distanza dal centro abitato, in una posizione riservata e comoda da raggiungere, nei pressi del cimitero comunale.
🏠STRUTTURA
La proprietà , di 1.600 mq circa, è composta da un casale confinante con un piccolo appezzamento di terreno, coltivato con olivi secolari e piante da frutto.
L’immobile si sviluppa su due livelli:
-
il piano seminterrato, con una superficie di circa 80 mq, ospita magazzini, cantine e una legnaia;
-
il piano superiore, destinato ad abitazione, si estende per circa 60 mq e gode di una splendida vista sul paesaggio circostante.
I fabbricati conservano le caratteristiche tipiche del rustico e necessitano sicuramente di un intervento di riqualificazione.
CONSIDERAZIONI:
La proprietà è già dotata di contatore elettrico e allaccio all’acquedotto, con fognatura comunale e gas fino al cancello, pronti per essere collegati alla casa.
Se cerchi un luogo autentico dove riscoprire il piacere della vita semplice, immerso in uno scenario naturale e storico, questa è l’occasione che fa per te. Contattaci subito per scoprire di più e prenotare una visita!
Classe energetica: “G” ( 389,05 kWh/m² anno )
Canna è un borgo nell’Alto Ionio Cosentino nella parte nord-est della Calabria, confinante con la Basilicata. Siamo a circa 400 metri sul livello del mare, circondati da olivi secolari e dal bosco Commaroso. E’ un paese vivace, in cui, ospitalitĂ , bellezza e cultura sono valori irrinunciabili. E’ il Borgo della Musica e dell’OspitalitĂ .
Ps. Ti è piaciuto questo casale con un piccolo appezzamento di terreno? visiona anche questa soluzione:
1) Terreno con olivi, vigna e casa rurale