a
Visualizza Più Opzioni di Ricerca

AZIENDA VITIVINICOLA IN PROVINCIA DI COSENZA

€3.200.000# Rif. V185

Rif. V185

AZIENDA VITIVINICOLA

Proponiamo in vendita azienda vitivinicola in Provincia di Cosenza.

Costituita da terreni di proprietà, coltivati ad uva da vino e da un’area industriale ove ha sede l’opificio per la produzione dei vini aziendali. L’azienda opera in regime biologico certificato, anche da un ente elvetico, il quale ne attesta, tra l’altro, l’elevato valore della sostenibilità.

I vigneti hanno un’età di circa 20 anni (l’uva nera prevalente è il magliocco dolce, quella bianca è divisa tra malvasia, guarnaccia, moscato, riesling, traminer) la cantina, completamente attrezzata, è stata costruita nel 2010. In epoca successiva viene edificato anche un immobile interrato adibito a bottaia.

Marchio aziendale, oggi, abbastanza affermato, ha venduto negli ultimi anni, nonostante la pandemia, tra le 60.000 e 80.000 bottiglie di vino, tutte classificate DOC, con possibilità di produrne fino a 200.000.

Il VINO PRODOTTO

L’azienda produce vino a marchio aziendale. La denominazione è tutelata ed il marchio è regolarmente registrato in Italia. Già dalla prima vendemmia, 2010, i vini sono stati venduti e riconosciuti dal mercato e dai consumatori come vini di qualità medio/alta, non a caso gli sono stati assegnati numerosissimi premi nei più prestigiosi concorsi e dalle più prestigiose riviste nazionali ed internazionali (Wine Advocate, Concour Mondial de Bruxelles, Premio Internazionale Città del Vino, Gambero Rosso, Civiltà del Bere, Vinitaly, VinoBio, Touring Club Italiano, ecc.) .

L’azienda, oltre ad avere i terreni e la coltivazione certificata bio, ha anche certificata anche la produzione, per cui il vino è classificato BIOLOGICO, cosa molto apprezzata nei mercati tedeschi e del nord Europa in genere.

AVVIAMENTO

La cantina nel 2021 ha venduto 60.000 bottiglie di vino DOC, più della metà sui mercati esteri, nei quali è presente già da diversi anni. Il fatturato è stato sempre crescente, sia in termini di valore, che di quantità; il trend in aumento, si va confermando anche nel 2022.

In Italia il mercato di riferimento è prevalentemente quello regionale, con qualche vendita fuori regione, sia a privati che nel circuito HO.RE.CA..

All’estero le esportazioni più importanti sono destinate ai mercati di lingua tedesca ed agli USA.

LE ATTREZZATURE PER LA COLTIVAZIONE

Le attrezzature di proprietà sono sufficienti a condurre i terreni in maniera autonoma. ( la scheda macchinari è presente in agenzia)

AREA INDUSTRIALE

L’area destinata alla produzione ove è ubicato il capannone e di facile accessibilità, anche ai mezzi pesanti TIR, ed ha una superficie di circa 6.000 mq, interamente pavimentata in conglomerato bituminoso. La pavimentazione bituminosa circonda l’intera cantina, permettendo l’agevole accesso ai mezzi d’opera anche sul lato posteriore (est) dell’immobile.

IMMOBILI

Gli immobili insistenti sull’area sono due. Un capannone prefabbricato in c.a.p. di superficie 840 mq destinato a cantina ed un locale interrato destinato a bottaia di 120 mq in cemento armato tradizionale. La cantina è circondata su tre lati da tettoie di superficie complessiva di 420 mq, con pavimento industriale in calcestruzzo, destinato ad area lavorazione delle uve e a stoccaggio.

Di servizio alla cantina ed alla azienda agricola, sul piazzale sono situati un container e due baracche in acciaio di cui una grande (8,00×14,00 m) in cui vengono conservati i mezzi agricoli.

LA CANTINA

La cantina è efficiente ed autonoma per la lavorazione delle uve aziendali, ha una capacità di conservazione di oltre 2.000 hl di vino finito in silos di acciaio di varia dimensione, refrigerati tramite una centrale frigorifera della potenza di 77.000 Kcal/ora. Ed è fornita anche di un efficiente impianto di imbottigliamento da 3.000 bt/ora, completo di tappatrice ed etichettatrice.

La lavorazione delle uve avviene nel piazzale sotto una tettoia esterna, dove arrivano e sono organizzati anche tutti gli impianti: elettrici, idrici e di scarico.

In particolare, sono presenti diversi silos di piccole dimensioni che permettono vinificazioni separate per le varie tipologie di uve presenti.

E’ da precisare che tutti gli impianti e le attrezzature sono in perfetto stato di conservazione e manutenzione,in condizioni pari al nuovo.

Oltre a questi serbatoi, la cantina è dotata anche di legni: tonneax di rovere francese per l’affinamento del vino per circa 300 Hl.

ATTREZZATURE DIVERSE

Ad integrare tutta la dotazione di macchine ed attrezzature per la lavorazione e lo stoccaggio dell’uva e del vino altre dotazioni indispensabili sono: N°1 gruppo elettrogeno della potenza di 50 kw; N°1 compressore UPS Per il travaso del vino e dei mosti dai vari contenitori, sono presenti diverse pompe elettriche, oltre ad una peristaltica e due pompe mohno.

E’ presente anche un piccolo laboratorio aziendale, fornito di tutta la strumentazione necessaria per le usuali analisi sul vino, anche con strumentazione tecnologicamente avanzata, come il phmetro e lo strumento WineLab, in grado di rendere, in maniera semplice ed immediata, i valori di diversi parametri analitici del vino.

GLI IMPIANTI

La cantina è servita da tutti gli impianti a rete. L’impianto idrico è allacciato alla rete idrica comunale di acqua potabile, oltre ad essere servita da un pozzo artesiano per l’acqua destinata ad altri usi. Per gli scarichi delle acque bianche e nere, invece, è allacciata ad un depuratore consortile, gestito in consorzio con l’industria vicina.

Per quanto riguarda, la fornitura dell’energia elettrica ha un allaccio alla rete per 40 kw ed un impianto fotovoltaico della potenza di 20 kw per lo scambio sul posto. Il bilanciamento di questi impianti, tra produzione e condizionamento, permette all’azienda di abbattere in maniera consistente i costi dell’energia.

Esistono, poi, ventilconvettori e condizionatori d’aria per garantire il comfort termico sia in bottaia, che nei grandi ambienti destinati all’imbottigliamento ed allo stoccaggio delle bottiglie finite. Infine, la cantina e la bottaia sono fornite di impianto di allarme e di telecamere di sicurezza, collegate ad una centrale esterna di controllo.

Torna su